Accompagnamento metodologico

La consulenza, rivolta a enti pubblici e privati, si sostanzia nell’accompagnamento metodologico in tutte le fasi che costituiscono il ciclo di vita di un progetto, specialmente quelli che coinvolgono partnership interistituzionali e gruppi di lavoro multidisciplinari. In particolare promuoviamo l’adozione di metodi specifici in grado di rafforzare la capacità di azione dei partenariati (capacity building) e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli attori chiave (operatori, destinatari e stakeholder) a partire dall’individuazione dei bisogni e delle azioni prioritarie (co-progettazione) per arrivare al monitoraggio, alla valutazione (co-valutazione) e alla diffusione dei risultati, anche nell’ottica di costruire e modellizzare buone pratiche.

Tipi di accompagnamento

  • Capacity building (gruppi, enti, partenariati)
  • Processi di co-progettazione e co-programmazione
  • Stakeholder engagement
  • Analisi dei bisogni
  • Attivazione di comunità
  • Monitoraggio di processo e co-valutazione

Temi

  • Promozione della salute
  • Cittadinanza attiva
  • Adolescenza
  • Invecchiamento attivo
  • Dipendenze
  • Salute mentale
  • Inclusione sociale
  • Ritiro sociale (hikikomori)

I nostri progetti di accompagnamento metodologico

Hikikomori, ragazzi chiusi alle relazioni reali

Strategie di prevenzione e promozione della salute mentale tra adolescenti e le loro famiglie. Il progetto, promosso dal Comune di Cuneo, intende creare un sistema di protezione intorno agli adolescenti a rischio di “chiusura relazionale” lavorando in diversi contesti e coinvolgendo non solo i destinatari diretti ma l’intera “comunità educante”.  

Nell’ambito del progetto Eclectica, oltra a far parte del gruppo di coordinamento, ha curato il coinvolgimento della cittadinanza anche attraverso la realizzazione di una ricerca sul benessere dei ragazzi cuneesi.

2017-2019


Percorso partecipato di accompagnamento all’équipe di promozione della salute

Supporto e accompagnamento metodologico ad operatori di due unità di promozione alla salute dell’ASL TO2 al fine di rafforzare la coesione e la motivazione del gruppo di lavoro, attivare processi di riflessione condivisa sui metodi di lavoro e per individuare modalità di lavoro comuni da sperimentare.

2018-2019


Attenzioni congiunte – Sistema infanzia

Percorso di partecipazione attiva della comunità (insegnanti, genitori, bambini degli asili nido e scuole delle infanzia del Comune di Cuneo) per promuovere un sistema infanzia integrato. Assistenza alla cabina di regia (back office), conduzione tavoli di lavori, accolta dei bisogni del territorio, elaborazione documenti comuni e strumenti di monitoraggio, sviluppo della comunicazione di progetto. Comune di Cuneo

http://sistemainfanziacuneo.it/

2015-2018


ProxAlcol – Percorso di co-progettazione interventi di prevenzione del consumo e abuso di alcol per adolescenti e giovani

Supporto e accompagnamento metodologico per co-progettare, con gli operatori che si occupano di prevenzione delle dipendenze del dipartimento,  un percorso partecipato sui temi dell’alcol rivolto ad adolescenti e giovani delle scuole del territorio. Sert ASL TO 2

2017-2018


ProxAlcol – Co-planning Course for the prevention of alcohol consumption abuse for adolescents and young people

Methodological support to co-desing, with the operators dealing with addiction prevention in the department, a participatory training on alcohol issues aimed at adolescents and young people from local schools. Sert ASL TO 2

2017-2018


Fuori dal guscio

Progetto finanziato dal Comune di Chivasso. Percorso di sostegno alla genitorialità, rivolto a genitori e bambini di età compresa tra zero e sei anni, che mira a promuovere il benessere familiare e la creazione di una rete di sostegno sociale, al fine di contrastare la povertà educativa.

2017-2019


Argento Attivo: vivere oltre i sessanta

Supporto metodologico, scientifico e organizzativo al tavolo di coordinamento e agli operatori coinvolti a livello nazionale per realizzare le fasi di programma che riguardano il coinvolgimento degli “anziani attivi”. Assistenza alla cabina di regia, formazione nazionale, accompagnamento e supervisione rivolta ai “facilitatori di processo” degli anziani attivi, elaborazione documenti e strumenti di monitoraggio e valutazione. Asl CN2

2016-2017


Progetto di housing sociale “Crocevia46”. Seconda Parte

Consulenza, assistenza tecnica e supporto metodologico per lo sviluppo di un processo di programmazione partecipata per l’integrazione del progetto di housing sociale nella vita della comunità locale. Caritas Cuneo

2016-2017


Progetto “Alcol e tempo libero”

Assistenza tecnica e supporto metodologico per un percorso partecipato volto a  promuovere un divertimento compatibile con il benessere dei giovani e il diritto alla tranquillità dei cittadini e i locali pubblici quali spazi non solo di consumo ma anche di scambio di idee e di crescita sociale, e ridurre, nei giovani, i comportamenti a rischio connessi all’uso e all’abuso di bevande alcoliche, con particolare attenzione alla guida sotto l’effetto dell’alcol. Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo dei gestori di birreria e birrifici di Cuneo al fine di individuare iniziative condivise da gestori e amministrazione. Comune di Cuneo 

2016-2017


Attività partecipate nell’ambito della Salute Mentale

Assistenza tecnica e supporto metodologico per la costruzione e il coordinamento di processi partecipati volti all’analisi delle azioni messe in campo dai principali attori del sistema pubblico, privato e del volontariato nell’ambito della Salute mentale. Uso di tecniche partecipate per una definizione condivisa delle le priorità e di eventuali aspetti da inserire nel Piano d’azione della Salute Mentale della Regione Piemonte. Assistenza tecnica finalizzata all’organizzazione di eventi culturali pubblici, in diverse città piemontesi, inerenti la promozione delle buone pratiche esistenti nell’ambito della Salute Mentale. IRES Piemonte

https://www.ires.piemonte.it/index.php/piano-d-azione

2016-2017


1 3 4 5 6 7