La consulenza, rivolta a enti pubblici e privati, si sostanzia nell’accompagnamento metodologico in tutte le fasi che costituiscono il ciclo di vita di un progetto, specialmente quelli che coinvolgono partnership interistituzionali e gruppi di lavoro multidisciplinari. In particolare promuoviamo l’adozione di metodi specifici in grado di rafforzare la capacità di azione dei partenariati (capacity building) e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli attori chiave (operatori, destinatari e stakeholder) a partire dall’individuazione dei bisogni e delle azioni prioritarie (co-progettazione) per arrivare al monitoraggio, alla valutazione (co-valutazione) e alla diffusione dei risultati, anche nell’ottica di costruire e modellizzare buone pratiche.
Tipi di accompagnamento
- Capacity building (gruppi, enti, partenariati)
- Processi di co-progettazione e co-programmazione
- Stakeholder engagement
- Analisi dei bisogni
- Attivazione di comunità
- Monitoraggio di processo e co-valutazione
Temi
- Promozione della salute
- Cittadinanza attiva
- Adolescenza
- Invecchiamento attivo
- Dipendenze
- Salute mentale
- Inclusione sociale
- Ritiro sociale (hikikomori)