Accompagnamento metodologico

La consulenza, rivolta a enti pubblici e privati, si sostanzia nell’accompagnamento metodologico in tutte le fasi che costituiscono il ciclo di vita di un progetto, specialmente quelli che coinvolgono partnership interistituzionali e gruppi di lavoro multidisciplinari. In particolare promuoviamo l’adozione di metodi specifici in grado di rafforzare la capacità di azione dei partenariati (capacity building) e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli attori chiave (operatori, destinatari e stakeholder) a partire dall’individuazione dei bisogni e delle azioni prioritarie (co-progettazione) per arrivare al monitoraggio, alla valutazione (co-valutazione) e alla diffusione dei risultati, anche nell’ottica di costruire e modellizzare buone pratiche.

Tipi di accompagnamento

  • Capacity building (gruppi, enti, partenariati)
  • Processi di co-progettazione e co-programmazione
  • Stakeholder engagement
  • Analisi dei bisogni
  • Attivazione di comunità
  • Monitoraggio di processo e co-valutazione

Temi

  • Promozione della salute
  • Cittadinanza attiva
  • Adolescenza
  • Invecchiamento attivo
  • Dipendenze
  • Salute mentale
  • Inclusione sociale
  • Ritiro sociale (hikikomori)

I nostri progetti di accompagnamento metodologico

Piani di zona

Consulenza, assistenza tecnica e supporto metodologico per la stesura dei piani di zona del Consorzio socioassistenziale delle Valli Grana e Maira, dell’Ente Gestore della Comunità Montana delle Alpi del Mare, del Consorzio socioassistenziale del Cuneese, del cebano.

2010-2011


Gain Health

Coordination of national activities, organization and managment of intersectoral. Regione Piemonte – ASL AL

2008-2010


Guadagnare Salute

Coordinamento delle attività nazionali, organizzazione e conduzione dei tavoli intersettoriali. Regione Piemonte – ASL AL

2008-2010


Metti in moto la salute – Progetto Multicentrico

Consulenza e supporto metodologico per la realizzazione del progetto. Conduzione di focus group e workshop con amministratori e cittadini competenti e realizzazione di corsi di formazione rivolti alle Polizie Municipali. ASLCN1

2008-2009


Urb-Al. Boulevard di salute

Progetto di promozione della salute partecipata nella comunità. Gestione della segreteria tecnica del progetto per conto della Città di Torino e coordinamento di tutte le attività di comunicazione verso i diversi interlocutori, istituzionali e cittadini, in Europa e in America Latina. Ideazione e realizzazione di strumenti informativi e di valutazione, organizzazione e conduzione di seminari formativi. Programma Urb-Al – Commissione Europea – Città di Torino, 5 circoscrizione

2005-2008


Programma di gestione dati NOT

Progettazione e realizzazione di una procedura in ambiente Microsoft Access per la gestione e l’elaborazione dei dati sui consumatori di sostanze psicoattive illegali segnalati all’ufficio NOT della Prefettura di Cuneo. : UTG Prefettura di Cuneo

2003-2004


1 5 6 7