Formazione

Da più di 20 anni progettiamo percorsi formativi sulla promozione del benessere, gli stili di vita sani e la prevenzione di comportamenti a rischio, che coinvolgono operatori sociosanitari (educatori, assistenti sociali, psicologi, medici…) e più in generale a tutti coloro che sono impegnati in ruoli educativi o di cura (insegnanti, genitori, caregiver…).

Tutte le proposte formative sono costruite con la committenza e cucite su misura, in base al target e all’obiettivo del progetto. Nella conduzione degli incontri utilizziamo metodi di apprendimento attivo, basati sul lavoro in piccoli gruppi, sul coinvolgimento diretto dei partecipanti e sulla valorizzazione delle loro competenze ed esperienze.

Dedichiamo molta attenzione alla fase di condivisione degli obiettivi e all’acquisizione di strumenti e conoscenze che possano essere impiegati concretamente nella vita quotidiana, lavorativa e non, dei corsisti. Al termine di ogni percorso formativo utilizziamo strumenti di valutazione differenti in base agli obiettivi del percorso.

Grazie a un network di collaborazioni consolidate siamo in grado di offrire un servizio di formazione completo, che comprende, oltre alla docenza, l’analisi dei bisogni, l’elaborazione di contenuti, la preparazione dei materiali didattici (cartaceo, audiovideo…), gli aspetti organizzativi e logistici.

Aree tematiche:

  • aspetti relazionali: genitorialità, team building, lavoro di cura…
  • formazione post laurea su alcol, droghe e altri tipi di dipendenza
  • prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza: alcol, sostanze, media, bullismo, ritiro sociale, sessualità, life skills…
  • promozione dell’invecchiamento attivo
  • promozione organizzazione positive
  • comunicazione efficace: gestione dei conflitti, allenamento emotivo…
  • metodi e strumenti didattici (peer education, media education…)
  • metodi partecipati (world cafè, nominal group, processo…)

I nostri progetti di formazione

Corso di formazione sulla sicurezza stradale

Corso di formazione su sicurezza stradale e mobilità sostenibile rivolto ai decisori, ai pianificatori e responsabili tecnici degli interventi di sicurezza stradale nonché agenti di polizia locale e docenti/discenti di scuole secondarie di I grado.

Comune di Pomezia

2019


Rete senza fili – Salute e Internet Addiction Disorder (IAD) – tante possibili connessioni

Il progetto CCM 2018 “Rete senza fili” mira a prevenire la dipendenza da Internet (Internet addiction disorder) attraverso azioni educative e pedagogiche volte a potenziare le competenze relazionali degli adolescenti. Le regioni coinvolte sono Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto. L’obiettivo generale è sostenere interventi laboratoriali, finalizzati a promuovere un corretto utilizzo delle tecnologie, attraverso la sperimentazione e messa a sistema di approcci metodologici già utilizzati in alcune regioni. Eclectica si occupa della progettazione e realizzazione di cinque corsi formativi e della produzione di contenuti e grafica del kit didattico “Rete senza fili”. Ha inoltre la responsabilità del monitoraggio del processo, della valutazione delle attività e dell’organizzazione del seminario finale.

ASL CN2

2019-21


Genitori zero-sei

Percorso di sostegno alle genitorialità volto a promuovere il benessere famigliare e la creazione di una rete di sostegno sociale, rivolto a genitori e  bambini di età compresa tra zero e sei anni afferenti all’ufficio Pio per il sostegno economico. Conduzione degli incontri sui temi dedicati alla relazione genitori-figli (coinvolgimento facilitatori e esperti). Il progetto è finanziato dall’ASL TO1 Dipartimento Integrato della Prevenzione – S.S.D. Epidemiologia ed Educazione Sanitaria, Ufficio Pio-Compagnia di San Paolo- UPM (ufficio Pastorale Migranti Torino)

ASLTO1 Dipartimento Integrato della Prevenzione – Ufficio Pio

2016-2022


Diario della salute

Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti – Terza Edizione.

Aggiornamento materiali e percorsi didattici del progetto nazionale con l’obiettivo di promuovere benessere psico-sociale nei preadolescenti. Il programma è rivolto agli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di I grado, insegnanti e genitori.

Eclectica offre sostegno metodologico al coordinamento delle attività del gruppi di lavoro regionali e nazionale e realizza percorsi di formazione nazionali e regionali rivolti a operatori sanitari e insegnanti, monitoraggio, supervisione e valutazione del processo. http://www.diariodellasalute.it/

2018-2020


Accompagnamento metodologico – tutoring

Percorso di accompagnamento metodologico al gruppo di operatori dell’ASL TO2 che si occupano di progetti di peer education nelle scuole del territorio. ASL TO2 Ser.T

2015-2018


M’AMI. Il luogo delle mamme

Progetto di sostegno alle genitorialità. Obiettivi: creare uno spazio per la promozione della salute e del benessere delle mamme nelle Circoscrizioni 1 e 9 della Città di Torino; promuovere la salute e il benessere delle donne nei primi anni di vita del proprio bambino (dalla nascita ai 3 anni), promuovere la coesione tra mamme e la creazione di una rete di sostegno sociale, orientare all’uso dei servizi territoriali dedicati alle donne e alle famiglie.

Azioni: progettazione e realizzazione della campagna di presentazione; attivazione di gruppi di mamme nei primi tre anni di vita del bambino; coordinamento, monitoraggio, supervisione e valutazione.

http://www.mamiluogodellemamme.it/

2011-2018


Corso di alta formazione rivolto ai decisori, ai pianificatori e responsabili tecnici degli interventi di sicurezza stradale

Corso per operatori sicurezza stradale– Formazione per tecnici comunali, decisori politici e vigili urbani  sulla gestione della sicurezza stradale. Comune di Pomezia

2015-2016


Peer Contro

Progetto con l’obiettivo  di contrastare la dispersione scolastica degli studenti degli Istituti Superiori di Cuneo.  Coordinamento delle attività dell’azione di peer education e della valutazione. Creazione e conduzione di gruppi di peer educator. Cooperativa Emmanuele

2015-2016


Decisori e tecnici, attori della sicurezza stradale: percorso di formazione e di aggiornamento condiviso

Corso per operatori sicurezza stradale: tecnici comunali, decisori politici e vigili urbani  sulla gestione della sicurezza stradale. Comuni di Bra, Canale e Unione dei Comuni delle Langhe

2015-2016


Il servizio sociale promotore di salute e di partecipazione.

Percorso formativo di tutoring con l’obiettivo di sostenere il gruppo di lavoro locale (educatori, assistenti sociali, psicologi, ecc.), nel promuovere progetti e metodologie di lavoro partecipate, impiegando  strumenti di monitoraggio e valutazione nel proprio lavoro quotidiano. Consorzio Socio Assistenziale CN2 Bra

2016


1 2 3 4 5 6 10